
Leonardo Lustig
ScultoreLeonardo Lustig è nato a Santa Margherita Ligure nel 1969 (di origine tedesca).
Fin da giovanissimo matura la sua vocazione per il disegno e la scultura che si concretizza sul piano formativo concludendo con eccellenti risultati sia il corso di studi presso l’Istituto Statale D’Arte di Chiavari sia il corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Dopo gli studi accademici perfeziona le tecniche di lavorazione dei materiali in fonderie e laboratori del marmo a Carrara e Pietrasanta, dove lavora con profitto come assistente dello scultore moravo Ivan Theimer, venendo in quella sede a contatto con prestigiosi artisti di livello internazionale. Altrettanto di grande significato per la sua formazione artistica sono gli intensi e continuativi studi dal vero delle maggiori opere della cultura occidentale ed i numerosi disegni eseguiti in diversi musei ne sono la più probante testimonianza.
Le opere dell’artista nascono prevalentemente dallo studio delle forme della natura e, soprattutto, del corpo umano. In esse è peculiare l’ispirazione all’arte dell’antica Grecia, e ai grandi maestri del Medioevo e del Rinascimento, che rappresentano la base culturale e il punto di partenza per conseguire un’espressività personale.
Sul suo lavoro si sono espressi qualificati critici (Germano Beringheli, Valerio Grimaldi, Franco Ragazzi, Valerio Cremolini, Wolfgang Hirsch e molti altri) accompagnando mostre personali allestite in sedi espositive in Italia e all’estero. Dal 2003 ha il proprio studio nella Villa Bozano Gandolfi a Santa Margherita Ligure.
Nell’incantevole giardino della Villa, da cui si gode una vista fantastica sul Golfo del Tigullio, sono esposte in permanenza numerose opere anche di grandi dimensioni.

L’innocente 1992 Santa Margherita Ligure
1995 – È invitato ad esporre a S.Margherita Ligure nella importante rassegna Scultori liguri nella seconda metà del ‘900 due significative sculture in grandezza naturale dai titoli L’innocente e Fanciulla in riposo.
1997 – Personale negli splendidi saloni di Villa Durazzo, messi a disposizione dal Comune di S.Margherita Ligure. Le opere proposte segnalano il cammino dello scultore sin dagli esordi.
1999 – Partecipa alla mostra collettiva promossa in occasione del Centenario del riconoscimento statale dell’Istituto d’Arte di Chiavari. Nello stesso anno avvia temporaneamente una galleria personale. Riscuotono diffusi consensi le personali d’arte sacra allestite a Portofino nell’Oratorio dell’Assunta.
2000 – In occasione dell’anno giubilare realizza per la chiesa di S.Antonio a Sestri Levante la scultura Roveto ardente collocata sul presbiterio. L’opera in cemento patinato, alta cinque metri, suscita l’ammirazione degli innumerevoli visitatori.

Fanciulla in riposo 1993 Santa Margherita Ligure
2001 – Appassionati d’arte e critici accolgono favorevolmente la personale allestita in Piazzetta Est a Rapallo, costituta da selezionatissime sculture.
2002 – Antologica disposta su tre livelli nel restaurato castello cinquecentesco di S.Margherita Ligure. Alcune opere sono esposte alla Galleria Tocchetti a Lugano.
2003 – Ancora mostre in terra elvetica: alla Galleria A.E.Raeber di Zurigo e da Desforges a Ginevra. Espone di nuovo nel castello di S.Margherita Ligure. Personale a Villa La Meridiana a S.Maria di Leuca(LE).
2004 – Personale a Portofino nell’Oratorio dell’Assunta.
2005 – Presso la Ditta Bianco Cave di Melpignano in provincia di Lecce, realizza una serie di sculture in pietra leccese.

Pescatore 2013 Baia del Silenzio – Sestri Levante
2006 – Partecipa alla grande mostra a Imperia “L’ulivo nell’Arte” Villa Faravelli dove espone il suo bozzetto per il monumento al contadino. Il monumento sarà inaugurato nel 2008 a Santa Margherita Ligure. Realizza la sua monografia curata da Franco Ragazzi ed edita da De Ferrari Editore. Il libro viene presentato nello splendido Palazzo Doria Spinola della Provincia di Genova insieme ad una sua esposizione di sculture. Seguiranno altre presentazioni nei centri turistici della Riviera Ligure e a Palazzo S. Giorgio a La Spezia.
2007 – A Portofino nel porticciolo viene inaugurato il suo bassorilievo che commemora Petrarca, realizzato in marmo statuario di Carrara. Il critico d’Arte di Milano Daniele Crippa gli fa mettere in esposizione permanente la sua opera Presenza in marmo di Carrara nel suo giardino del Parco a Portofino. La sua opera Uomo di mare è posizionata in esposizione permanente nei giardini di Santa Margherita Ligure. Il giardino di Villa Bozano Gandolfi sede del suo studio diventa visitabile al pubblico e riceve il patrocinio del Comune.
2008 – Il Comune di Santa Margherita Ligure inaugura il suo monumento al Contadino di mare nella frazione di San Lorenzo della Costa, posizionato sulla Via Aurelia

Runners 2016 Tromso (Norway)
2009 – Partecipa al simposio Open Space a Motta Camastra in Provincia di Messina realizzando un’opera in pietra locale.
2010 – L’Hotel Regina Elena di Santa Margherita Ligure allestisce una grande mostra con le sue sculture, alcune rimarranno in esposizione permanente.
2013 – La sua opera Pescatore in bronzo viene collocata nella Baia del Silenzio a Sestri Levante. Pubblica il volume La Baia della Meraviglia L’Arte incontra il Mare riferito all’opera Pescatore.
2016 – Realizza per la città di Tromso (Norvegia) la scultura “Runners” , in bronzo su basamento in labrador nero-blu proveniente da Larvik (Oslo) collocata nel centro città in occasione della maratona Midnight Sun Marathon.
Opere dell’artista si trovano, oltre che in collezioni private, nei seguenti spazi:
Comune di S.Margherita Ligure, Scuola Media “Vittorio G.Rossi”(S.Margherita Ligure), Oratorio dell’Assunta (Portofino), Oratorio di S.Erasmo(S.Margherita Ligure), Chiesa di S.Antonio(Sestri Levante), Chiesa parrocchiale di S.Lorenzo della Costa(Genova), Tennis Accademy(S.Margherita Ligure), Santuario di Montallegro (Rapallo).
Pubblicazioni:
Monografia: Leonardo Lustig scultore
a cura di
Franco Ragazzi
testi di:
Germano Beringheli
Valerio P. Cremolini
Valerio Grimaldi
Wolfgang Hirsch
Franco Ragazzi
Editore De Ferrari – Genova – novembre 2006
Traduzioni in lingua inglese, francese, tedesca
con oltre 60 immagini a colori delle opere,
formato cm 26,5 X 22,5 pagine 175
ISBN 88-7172-801-7
Euro 30,00
Monografia: La baia della meraviglia – l’arte incontra il mare
Leonardo Lustig – Gianfranco traverso
testi di:
Germano Beringheli
Valerio P. Cremolini
altri testi:
Paola A. Lattarulo
fotografie:
Carlo Baroncini, Magdalena Kaczòwka,
editore:
De Ferrari – Genova 2014
Traduzioni il lingua inglese e tedesca.
ISBN: 978-88-6405-506-0
Euro 20,00
Le fotografie che compongono il sito internet sono a cura di: Carlo Baroncini ,Magdalena Kaczowka, Roberto Montanari, Truls Tiller.